Non penso al Galateo delle Buone Maniere di monsignor Dellacasa e neppure alla sua Accademia con sede a Roma ma alle regole elementari del vivere civile e della decenza che ogni attività umana dovrebbe rispettare, compresa l’amministrazione pubblica.
Nulla di scritto e codificato in quest’ultimo caso, ma una prassi consolidata nel tempo basata su concetti semplici che si chiamano: valori, programma, squadra.
Chiunque si candidi a svolgere una funzione onoraria dovrebbe rivelare in anticipo al corpo elettorale a quali valori ispirerà la sua azione, indicare con precisione il programma con cui intende tradurlo in pratica e infine la squadra alla quale affidare il compito di realizzarlo.
Poi può succedere che uno non venga eletto, oppure che non riesca a mantenere l’impegno preso o addirittura che lo tradisca, ma almeno in partenza le regole del gioco le avrà rispettate.
Con i Partiti il rispetto del Galateo era automatico perché, bene o male, di loro si sapeva tutto, o quasi, ma adesso con le liste civiche non è più così, anzi accade il contrario anche quando usano i simboli dei Partiti come foglia di fico.
**********
Sanremo non fa eccezione una volta che i Partiti strutturati sono evaporati e alle elezioni amministrative (che sono cose assolutamente diverse dalle politiche) non riescono neppure più a riempire una lista, a raccogliere le firme necessarie a depositarla e quando ce la fanno non mettono insieme neppure i voti dei candidati, dei presentatori e dei loro parenti stretti.
Al loro posto fioriscono le liste civiche, mercenarie e bottegaie, che si ispirano a valori paragonabili a quelli della castità per le mignotte.
Di programmi manco l’ombra, il che rende superfluo conoscere in anticipo la squadra chiamata a tenere il sacco.
Nessuno tra loro che si pronunci su come dovrebbe essere la città tra 5 anni, che fine faranno aziende traballanti come il casinò, Area 24 e Rivieraqua, se si farà ancora a Sanremo il festival e quanti saranno i treni sui quali salire.
Ma il grave è che per gli elettori va bene così, la rassegnazione ha vinto e per loro il declino di Sanremo è inarrestabile e fatale.